Monitoraggio di Caretta caretta sulle coste campane: stagione 2025!

Il progetto CARETTAinVISTA

Dal 2002 le tartarughe marine Caretta caretta nidificano in Campania. L’attività di monitoraggio e di tutela dei nidi è coordinata dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli ed è svolta in collaborazione con i partners del progetto CARETTAinVISTA, già dal 2009. Dal 2023 anche ASNU aps fa parte della rete CARETTAinVISTA.

Negli ultimi anni le nidificazioni in questa regione sono aumentate esponenzialmente e il lavoro è stato organizzato in modo da coprire quasi tutte le coste potenzialmente idonee per la nidificazione, con attività di pattugliamento diurno per monitoraggio delle tracce e identificazione dei nidi nel periodo giugno-agosto e assistenza alle schiuse dei nidi nel periodo agosto-ottobre.

Queste azioni necessitano però del supporto di tantissimi volontari per l’individuazione delle tracce, la messa in sicurezza del nido e l’organizzazione di piccole azioni di sensibilizzazione.

Si tratta di un lavoro di campo, fatto principalmente in spiaggia, all’alba o sotto il sole cocente, che però ha prodotto importanti risultati in termini di conservazione di una specie simbolo del Mar Mediterraneo.

Dal 2023, le attività di CARETTAinVISTA sono ancora più incisive grazie al progetto Life TURTLENEST, realizzato con il contributo del programma LIFE della Commissione Europea, per la protezione dei nuovi siti di nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta nel Mediterraneo.

STAGIONE DI NIDIFICAZIONE 2025

Fase di pattugliamento diurno: 2 giugno – 10 agosto

Il pattugliamento diurno del litorale è fondamentale per individuare prontamente le tracce lasciate dalle femmine nidificanti, identificare correttamente il nido e applicare le misure di protezione adeguate.

Per questa stagione abbiamo 4 campi base a disposizione dei volontari da cui partiranno i monitoraggi della costa campana. La disponibilità di posti negli alloggi è limitata. Pertanto, se vuoi partecipare continua a leggere e segui le istruzioni.

Campi base 2025 e transetti interessati dal monitoraggio.

VOLONTARI

N.B. L’età minima di partecipazione è di 18 anni

MOTIVAZIONE: Siamo alla ricerca di volontari motivati che abbiano il desiderio di supportare questa iniziativa con energia ed entusiasmo.

LAVORO DI SQUADRA: Il lavoro sarà svolto in team con altri volontari, sotto la supervisione di operatori esperti che guideranno le operazioni e organizzeranno i turni di lavoro.

PASSIONE per la natura: I partecipanti dovranno svolgere attività in spiaggia, per cui siamo alla ricerca di persone che amino vivere esperienze immerse nella natura, dormendo in foresteria o in tenda, condividendo spazio e lavoro con altri volontari e i responsabili di campo.

DISPONIBILITA’: Il pattugliamento delle spiagge richiede uno sforzo congiunto di tanti volontari ed un’attenta programmazione del loro impiego sul campo. Per questo chiediamo la massima serietà nel rispettare l’impegno preso e assicurare la propria presenza nei giorni e negli orari indicati.

Ai volontari che vogliono usufruire dell’alloggio presso una delle sistemazioni fornite dal progetto chiediamo una disponibilità minima di 8 giorni (7 notti) in modo da poter rendere l’esperienza positiva per il volontario e per il progetto stesso.

Invece, tutti coloro che, vivendo in una delle località interessate dalle attività progettuali o andandoci in vacanza, volessero partecipare senza necessitare di un alloggio, possono anche dare una disponibilità di pochi giorni alla settimana.

Struttura della fase di pattugliamento diurno

Di seguito troverete le informazioni utili per capire come è strutturata la fase di pattugliamento diurno del litorale, finalizzata al monitoraggio delle tracce e all’identificazione dei nidi.

I volontari possono essere ospitati gratuitamente in 4 campi base dislocati sul territorio. Offriamo esclusivamente l’alloggio, in condizioni spartane, all’interno di campeggi attrezzati o foresterie e l’assistenza per gli spostamenti da e per il sito di monitoraggio. Il vitto e il trasporto restano a carico del volontario. La disponibilità di posti è limitata, per cui è obbligatoria la prenotazione. E’ possibile partecipare al monitoraggio anche senza richiedere ospitalità presso il campo base, unendosi al gruppo attivo nel comune di riferimento. In questo caso, è necessario contattarci e indicare il periodo di disponibilità per essere inserito nel relativo gruppo di monitoraggio.

PATTUGLIAMENTO DIURNO
Periodo di attività02/06/2025 – 10/08/2025
Periodo minimo● Volontari che richiedono alloggio
8 giorni (7 notti), preferibilmente da lunedì a lunedì; sarà data la precedenza alle disponibilità più lunghe
● Volontari che non richiedono alloggio
senza periodo minimo
Tipologia di attività svolta1. Passeggiate in spiaggia per verificare la presenza di tracce e/o nidi (circa 3-8 km)
2. Organizzazione e partecipazione di piccoli eventi di sensibilizzazione
Orari di lavoro1. 5-9 del mattino per il monitoraggio delle spiagge
2. Pomeriggio/sera per la partecipazione ad eventi di sensibilizzazione
Località di lavoroLitorale Domizio/Flegreo: Cellole, Sessa Aurunca, Mondragone, Castel Volturno, Giugliano, Pozzuoli, Bacoli
Golfo di Napoli: Ischia, Torre Annunziata
Golfo di Salerno: Pontecagnano, Battipaglia, Eboli, Capaccio
Cilento: Santa Maria di Castellabate, Montecorice, San Mauro, Pollica, Casal Velino, Ascea, Centola, Camerota
Alloggio (dove previsto)Le sistemazioni sono spartane, in appartamento o tenda. È disponibile un posto letto in camera condivisa, o tenda e materasso (non sono ammesse tende personali), servizi igienici comuni e una piccola area per cucinare. I volontari dovranno collaborare anche alle attività di gestione e pulizia delle strutture.
La disponibilità di posti è diversa per località:
● Castelvolturno (appartamento, 3 posti)
● Ascea (appartamento, 6 posti)
● Palinuro (tenda, 3 posti)
● Marina di Camerota (tenda, 4 posti)

N.B. il vitto è a carico del partecipante.
Cauzione (alloggio)Per l’iscrizione il volontario dovrà versare una cauzione di 30€ che gli sarà restituita alla fine del suo periodo di attività (maggiori informazioni saranno fornite con la mail di conferma).
AssicurazioneObbligatoria. L’iscrizione ad ASNU include la copertura assicurativa.
Materiale da portareSacco a pelo, lenzuola, cuscino, stoviglie personali, borraccia, cappello, crema solare.

Come partecipare

Se non l’hai già fatto, iscriviti ad ASNU o rinnova la tua iscrizione per l’anno 2025 a QUESTA PAGINA.

Iscriviti al gruppo Telegram CarettaInAsnu. Qui potrai fare domande, chiarire i tuoi dubbi e organizzarti con altri volontari per gli spostamenti e i turni.

A questo punto è possibile compilare il form di partecipazione: LINK AL FORM DI PARTECIPAZIONE (N.B. Seleziona ASNU nei campi “Provenienza” e “Assicurazione”). Gli step sono i seguenti:

  1. Prenotazione sul modulo;
  2. Aspettare conferma sulla mail con nuove informazioni (entro 15 giorni dalla
    prenotazione);
  3. Risposta alla mail e versamento della cauzione;
  4. Conferma del versamento via mail;
  5. Promemoria dell’iscrizione ed informazioni sull’inizio dell’attività, 10 giorni
    prima della data prenotata;
  6. Contatto con la persona referente per l’inizio dell’attività.

Ci si vede in spiaggia!