🎲 CARE – Climate Action Roleplay for Education è nato come un’idea ambiziosa: trasformare il gioco in uno strumento concreto per educare al cambiamento climatico. Oggi, dopo un percorso di progettazione, sperimentazione e formazione internazionale, CARE è un gioco completo, pronto per essere usato da educatori, scuole, associazioni e chiunque voglia affrontare temi ambientali in modo partecipativo.
Un progetto europeo per l’educazione non formale
Il progetto CARE è stato realizzato da ASNU (Italia), Interaktiva (Croazia) e Animus Foundation (Polonia), con il supporto dell’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+ e l’Agenzia Nazionale per i Giovani. L’obiettivo sviluppare strumenti educativi innovativi per rafforzare le competenze dei youth workers e coinvolgere i giovani nella riflessione su temi ambientali urgenti.
Fin dall’inizio, il cuore del progetto è stato la creazione di un gioco di ruolo educativo capace di trattare argomenti complessi come i servizi ecosistemici, il capitale naturale e la crisi climatica, favorendo il pensiero critico, la cooperazione e l’empatia.

Gli output principali del progetto
Nel corso del progetto sono stati sviluppati e realizzati diversi output fondamentali:
🎯 Un gioco educativo originale
Il CARE Game è un gioco di ruolo per gruppi, che propone scenari realistici e stimola i partecipanti a prendere decisioni strategiche in contesti di crisi ambientale. Il gioco è stato progettato per essere facilmente utilizzabile in contesti educativi e adattabile a diversi target.
📖 Un manuale per i facilitatori
Il gioco è accompagnato da una guida dettagliata che supporta youth workers e insegnanti nella facilitazione delle sessioni, con istruzioni chiare, domande per il debriefing e spunti di approfondimento.
🎥 Un video dimostrativo
È stato realizzato un video che mostra come utilizzare il gioco in pratica, con esempi di sessioni, dinamiche di gruppo e strategie di facilitazione. Uno strumento utile per chi vuole avvicinarsi al gioco in autonomia.

Il training internazionale in Croazia
Uno degli step chiave del progetto è stato il training internazionale a Zagabria (Croazia), che si è svolto dall’8 al 14 giugno 2024. Durante questa formazione intensiva, 15 youth workers provenienti da Italia, Polonia e Croazia hanno:
- appreso tecniche di facilitazione e di educazione non formale,
- esplorato il gioco CARE, giocandolo e testandolo più volte,
- lavorato in team per migliorarne le meccaniche e adattarlo a diversi contesti,
- elaborato piani di implementazione e disseminazione locale.
Il training ha anche rappresentato un momento di scambio, networking e costruzione di una visione condivisa sull’educazione ambientale partecipata.

Disseminazione e implementazione locali
Nei mesi successivi, il gioco CARE è stato utilizzato in numerose attività locali di educazione e sensibilizzazione in Italia, grazie all’impegno di ASNU e della rete costruita nel progetto.
Ecco alcuni dei luoghi e contesti dove CARE è stato giocato e discusso:
🏛 Dipartimento di Biologia – Università Federico II di Napoli
🌿 Orto Botanico di Napoli
⚖️ Progetto Amunì – Libera (educazione con minori in messa alla prova)
🏫 Scuole secondarie di primo e secondo grado
🔬 Festival Musaicum – divulgazione scientifica
📚 Santa Feira – fiera dell’editoria indipendente presso l’ex Asilo Filangieri
📰 Intervista su Italia che Cambia – giornale online di giornalismo costruttivo
In tutti questi contesti, CARE ha mostrato la sua capacità di adattarsi e coinvolgere pubblici diversi, aprendo spazi di dialogo, riflessione e confronto sui temi ambientali.

Un’eredità che resta
CARE non è solo un gioco: è un approccio educativo basato sull’esperienza, sulla partecipazione e sull’idea che il cambiamento si costruisce insieme. Ha dimostrato che l’educazione ambientale può essere creativa, accessibile e profondamente trasformativa.
💬 CARE è anche uno spazio in cui si impara a prendere decisioni difficili, a mettersi nei panni degli altri, a immaginare alternative. È un’occasione per attivare intelligenze collettive e per rafforzare il senso di comunità.
Il progetto si è concluso, ma il percorso continua: il gioco è ora disponibile per chiunque voglia usarlo, replicarlo, adattarlo e farlo crescere.

🔗 Contattaci per ricevere il gioco CARE, la guida per i facilitatori e il video dimostrativo.
👥 Vuoi organizzare una sessione nella tua scuola, spazio culturale o associazione? Scrivici!
CARE è un progetto finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+ e l’Agenzia Italiana per la Gioventù 🇪🇺