Pubblicato il gioco di CARE!

Dopo un anno di lavoro di lavoro, il progetto CARE – Climate Action Role-playing Experience, cofinanziato dal programma Erasmus+ (KA210-YOU), giunge al suo momento più atteso: la pubblicazione ufficiale della versione definitiva del gioco.

Nato con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani tra i 16 e i 30 anni sul cambiamento climatico attraverso strumenti educativi non formali, CARE ha sviluppato un gioco di ruolo innovativo, coinvolgente e basato su solide fondamenta scientifiche. Il gioco è il frutto della collaborazione tra tre organizzazioni giovanili: Associazione Scienze Naturali Unite (Italia), Fundacja ANIMUS (Polonia) e Interaktiva (Croazia).

Durante il progetto sono stati formati 15 operatori giovanili internazionali, che hanno condotto oltre 36 sessioni locali nei rispettivi paesi, raggiungendo più di 360 giovani partecipanti. Il gioco, accompagnato da tutorial e materiali di supporto, è stato pubblicato in quattro lingue (inglese, italiano, polacco e croato) e rilasciato con licenza Creative Commons CC-BY-SA 4-0 International, per permetterne la libera diffusione e adattamento.

La versione definitiva include:

  • Un manuale completo con regole di gioco e guida alla facilitazione
  • Materiali stampabili, schede e carte tematiche

È inoltre disponibile un video esplicativo che introduce il gioco e il suo utilizzo in ambito educativo, visionabile qua

Il progetto CARE dimostra che il gioco può essere molto più di un intrattenimento: può essere un motore per il cambiamento.

Scarica il gioco

Italiano

Inglese

Polacco

Croato

Guida al gioco

Se il manuale non è abbastanza, abbiamo realizzato un video dimostrativo con i sottotitoli curati in tutte e 4 le lingue

Riconoscimenti

Il gioco e tutto il materiale prodotto fa parte del progetto CARE (Climate Action Role Play Experience), cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Erasmus+ e l’Agenzia Nazionale Italiana, Agenzia Italiana per la Gioventù

  • ASNU (Associazione Science Naturali Unite) è un’organizzazione non governativa italiana con un focus sull’ambiente in ogni suo aspetto: sensibilizzazione, ricerca e studio e, in questo caso, educazione. Puoi saperne di più su ASNU su https://asnuaps.it/links
  • La Fondazione ANIMUS è una ONG polacca focalizzata sull’educazione. Puoi saperne di più su di loro su https://animusedu.com/
  • Interaktiva cro è una associazione croata focalizzata su educazione ed empowerment dei giovani. Per più info su Interaktiva https://interaktivaudruga.wixsite.com/